
SCREENING DI SVILUPPO ONLINE 0-12 ANNI
Hai delle domande? Siamo qui per aiutarti.

PERCORSO DIAGNOSTICO
Una buona valutazione diagnostica è il presupposto per una buona terapia
La nostra équipe offre un percorso completo di valutazione per arrivare alla diagnosi. La diagnosi è l'identificazione delle difficoltà e del disturbo del paziente. Viene quindi elaborata una relazione diagnostica con l'esito delle osservazioni, dei questionari e dei test. Questo iter accurato è importante per definire con chiarezza il funzionamento del paziente e poter stabilire così che tipo di terapia necessita e stilare gli obiettivi riabilitativi.
Il percorso diagnostico è rivolto a tutti gli utenti ed è personalizzato in base al singolo soggetto. Gli incontri - basati sul colloquio, su questionari e somministrazione dei test - sono in linea di massima i seguenti:
- Valutazione neuropsichiatrica infantile: con i genitori e il bambino/adolescente o ragazzo maggiorenne
- Valutazione psicologica: con il bambino/adolescente o ragazzo maggiorenne
- Valutazione logopedica: con il bambino/adolescente o ragazzo maggiorenne
- Valutazione neuropsicomotoria (se necessario): con il bambino/adolescente o ragazzo maggiorenne
- Colloquio di restituzione a cura della psicologa e della logopedista per spiegare ai genitori l'esito della valutazione e il profilo di funzionamento
- Appena pronta, viene inviata alla famiglia la relazione con la diagnosi e fornite le indicazioni per il percorso terapeutico.

PERCORSO AUTISMO AMICO
Terapia e intervento abilitativo/riabilitativo
Le terapie e interventi abilitativi/riabilitativi, rivolti a bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, seguono le indicazioni delle recenti Linee Guida pubblicate dall'Istituto Superiore di Sanità nell'ottobre 2023.
Valuteremo quale metodologia è più indicata caso per caso.
Leggi le Raccomandazioni della linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti ottobre 2023 dell'ISS (clicca qui).
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
La neuropsichiatra infantile a completamento del percorso diagnostico
- area dello sviluppo cognitivo, dell’apprendimento, della comunicazione e del linguaggio;
- area dell’organizzazione motoria e posturale;
- area dell’affettività e della relazione;
- area dell’integrazione ed inclusione sociale.
NEUROPSICOMOTRICITA'
Il movimento è alla base del pensiero umano
La Neuropsicomotricità è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della terapia e della riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili.
La neuropsicomotricità è una disciplina che ha come obiettivo principale permettere l'integrazione armonica degli aspetti motori, comunicativi, affettivi, relazionali e cognitivi della persona, andando a valorizzare i punti di forza.
La Neuropsicomotricità si occupa delle seguenti difficoltà in età evolutiva:
- ritardi psicomotori ei ritardi misti dello sviluppo
- disturbi della coordinazione motoria e disprassia evolutiva
- disturbo dello spettro autistico
- disturbo specifico di linguaggio
- disturbi di apprendimento e DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
- disturbo dell'attenzione e iperattività
- disturbi neurologici
- disturbi sensoriali ei disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili, ecc.)
- ritardi cognitivi
- sindromi genetiche
Visita il sito dell'associazione nazionale AITNE: www.aitne.it
Neuropsicomotricità Metodo Catagnini
Hai delle domande? Siamo qui per aiutarti.

LOGOPEDIA
Le fondamenta della comunicazione
- disturbi e ritardi di linguaggio
- disturbi specifici dell'apprendimento
- disfonie
- disfuenze
- disprassia verbale
- disturbi dello spettro autistico
- disturbi della deglutizione
- sordità

PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E PARENT TRAINING, REBT, TRAINING PER ADULTI E BAMBINI
Star bene con se stessi e gli altri
- Disabilità intellettive
- Disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo
- Disturbi d'ansia e somatizzazioni
- Disturbo post traumatico da stress e dell'adattamento
- Disturbi del sonno
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi della relazione e dell'attaccamento
- Disturbi del comportamento e della condotta
- Disturbi affettivi e dell'umore
- la valutazione psicodiagnostica (assessment) attraverso: colloqui con il bambino e con i genitori, compilazione di interviste e questionari anche per gli insegnanti della scuola, valutazione del livello cognitivo e neuropsicologico, osservazione di gioco e dell’interazione sociale del bambino;
- psicoterapia con i bambini e con gli adolescenti (individuale o di
- gruppo);
- percorsi psicoeducativi.
- TRAINING DI RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO: per regolare e gestire stati di ansia e stress.
- SOCIAL SKILL TRAINING: per bambini e adulti è un training individuale o di gruppo sulle abilità sociali e potenziamento delle abilità socio-emotive.
- TRAINING SULL' AUTOSTIMA: rivolto ai bambini
- COPING POWER: per bambini e genitori, è un programma individuale e di gruppo per controllare la rabbia e l’aggressività nei bambini ed adolescenti attraverso l’utilizzo di tecniche cognitivo comportamentali con una parte dedicata ai genitori sulla modulazione dello stress, sull’utilizzo di appropriate pratiche educative e all’incremento del benessere e al miglioramento della comunicazione familiare
- MINDFULNESS: per adulti e bambini, è una forma di meditazione e in italiano si può tradurre come “consapevolezza”. L’applicazione nel trattamento dei disturbi psicologici implica il divenire consapevoli di ciò che sta accadendo dentro di noi e intorno a noi e a ri-direzionale l’attenzione per non essere travolti dalla prepotenza dei contenuti mentali. Tutto si fonda sulla capacità di prestare attenzione al presente in modo consapevole e senza giudicare l’esperienza che si sta vivendo come pensieri, emozioni, sensazioni.

OSTEOPATIA, TERAPIA CRANIO-SACRALE e TAPING NEUROMUSCOLARE
Anche nel bebè l'occhio vuole la sua parte
- trattamento delle deformità craniche
- disturbi ortodontici
- torcicollo
- disturbi del sonno
- disturbi viscerali
- reflusso gastro esofageo
- coliche addominali
- cefalee
- patologie muscolo scheletriche e neurologiche
- scialorrea (eccessiva salivazione)
- disturbi della deglutizione
- disturbi del linguaggio
- squilibri posturali
- micro o macro sovrapposizioni delle ossa craniche e asimmetrie del cranio causate dalle posture assunte dal feto durante la gestazione e durante il parto naturale o cesareo ma anche un valido aiuto nella fase evolutiva del bambino.
- migliorare l'assetto posturale
- migliorare la vascolarizzazione
- normalizzare la tensione muscolare
- correggere l'allineamento articolare
- rimuovere le congestioni ematiche e linfatiche

CONTROLLO DELL'UDITO E APPARECCHI ACUSTICI
Siamo pronti a darti ascolto
I disturbi dell'udito possono essere diversi e di diversa entità. Un Controllo Audiometrico è un esame non invadente che riesce a rilevare in modo completo lo stato di salute dell'udito.
Grazie alla strumentazione all'avanguardia i nostri specialisti sono in grado di rilevare lo stato dell'udito anche nei neonati.
Forniamo apparecchi per ogni esigenza!
Tp Udito ti offre un'ampia scelta di design diversi per aiutarti a trovare l'apparecchio acustico perfetto per te e le tue esigenze. La tecnologia con il tempo ha migliorato molto la di ascolto e l'estetica dell'apparecchio acustico rendendolo più invisibile grazie alle dimensioni ridotte parte qualità.
Rivolgiti a noi per:
- controllo dell'udito per neonati e bambini non collaboranti fino a 6 anni
- controllo dell'udito da 6 a 100 anni gratuito!
- applicazione apparecchi acustici
- riparazione degli apparecchi di tutte le marche๏ปฟ

NUTRIZIONE
Mens sana in corpore sano

- Favorire e rafforzare il legame con mamma e papà
- Provare sollievo durante le coliche gassose e a prevenirle
- Scaricare le tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri
- Dormire meglio
- Stimolare, fortificare e regolarizzare il sistema nervoso, circolatorio, respiratorio e gastrointestinale
- A sentire meno dolore quando spuntano i primi dentini
- Conoscere ed imparare le parti del corpo e a stimolare il linguaggio verbale e non verbale
- Essere sempre in contatto con mamma, papà e i fratellini/sorelline in un clima sereno e gioioso.

SPAZIO GIOCO!
Largo alla crescita e alla creatività!

LABORATORI "SCRIVO E PARLO" e "PRONTI PER LA PRIMA!"
Pronti per la scuola!
- socialità e imitazione
- organizzazione dello spazio e del movimento
- schema corporeo
- abilità manuali
- attività di pregrafismo (preparazione alla scrittura)
- ampliamento del vocabolario
- consapevolezza metafonologica (giocare con i suoni delle parole)
- comprensione del racconto
- attenzione e memoria

LABORATORIO POTENZIA MENTE
Tutto il potenziale che c'è in me!

DOPOSCUOLA SPECIALISTICO
Imparo a studiare in autonomiaLezioni in sede e a domicilio
Dedicato a tutti i bambini delle scuole elementari e medie,
anche con disturbi dell'apprendimento, DSA, ADHD, BES.
L’obiettivo del Doposcuola Specialistico è quello di fornire agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado un supporto nello svolgimento dei compiti scolastici attraverso un lavoro personalizzato da svolgere in sedute individuali o di gruppo a seconda delle necessità del bambino o del ragazzo.
La presenza di una figura specializzata capace di individuare e valorizzare le potenzialità di ognuno, al di là delle specifiche difficoltà, consentirà agli studenti di sentirsi accompagnati in un percorso di crescita che permetterà loro di “sentirsi capaci di…” nonostante le difficoltà presenti, avvicinandosi ai compiti non più solo con preoccupazione ed ansia, ma con la motivazione necessaria a poter vincere l’avvincente sfida del crescere ed imparare.
Si raggiungono i seguenti obiettivi:
- Sviluppo di un efficace metodo di studio a partire dallo stile di apprendimento dello studente
- Individuare le strategie e gli strumenti compensativi più efficaci
- Favorire l’autonomia nello studio
- Favorire la motivazione, l’autostima, la consapevolezza di sé
- Creare un clima di lavoro favorevole all'apprendimento e al confronto tra pari
- Aiutare la famiglia a comprendere la diagnosi e il PDP e favorire il dialogo con la scuola